
Gli ultimi dati statistici rivelano che i dipendenti delle piccole e medie imprese (PMI) sono soggetti a rischi maggiori rispetto ai dipendenti di analoghe società di maggiori dimensioni. Il motivo? In genere le PMI hanno più difficoltà a controllare i rischi.
La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (SSL) è demandata al datore di lavoro il quale ha la responsabilità legale di tutelare i lavoratori. Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro è molto chiaro in merito (vedi l’articolo 17 – Obblighi del datore di lavoro non delegabili): la valutazione dei rischi e la conseguente elaborazione del documento è uno degli obblighi del datore di lavoro.
SSL – Un bene per i lavoratori e per l’azienda
Lavorare in sicurezza e in salute è un bene per tutti. La buona qualità dell’aria che si respira nel luogo di lavoro per esempio aumenta le performance cognitive (vedi il nostro articolo sullo stress termico).
Si calcola che i fondi investiti nella gestione della SSL forniscano una redditività superiore al 200 %.
Buoni standard di sicurezza e salute consentiranno non solo di risparmiare e di rendere l’impresa più produttiva, ma anche di aumentarne la reputazione e di ampliare le possibilità di creare partenariati con altre organizzazioni.
Noi di Aria SpA ci occupiamo da anni di VdR degli impianti aeraulici. La nostra mission è migliorare l’aria che respiri. Lo facciamo grazie al nostro metodo A.R.I.A. «Assegnazione Rischi Impianti Aeraulici».