Contaminazione da radon

[table width =”100%” style =”” responsive =”false”]
[table_head]
[th_column]PUBBLICAZIONI[/th_column]
[th_column][/th_column]
[/table_head]
[table_body]
[table_row]
[row_column]regione lombardia[/row_column]
[row_column]Linee guida per la prevenzione delle esposizioni al gas Radon in ambiente indoor

Queste linee guida intendono rappresentare uno strumento operativo per i Comuni, per i progettisti e per i costruttori di edifici e mirano a fornire indicazioni e suggerimenti riguardanti la realizzazione di nuovi edifici radon-resistenti e le azioni per ridurre l’esposizione al gas radon nel caso di edifici esistenti, anche in sinergia con gli interventi finalizzati al risparmio energetico.

Per determinare la concentrazione di radon presente in un locale ci si può rivolgere all’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ARPA della propria regione. Gli strumenti di misura (dosimetri) vanno posizionati preferibilmente nei locali dove si soggiorna più a lungo.[/row_column]
[/table_row]
[/table_body]
[/table]

Aria SpA declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni nella pubblicazione dei testi di legge, decreti e linee guida, nonché per eventuali danni derivanti dall’uso delle informazioni contenute nei testi riportati in queste pagine.
Si raccomanda, pertanto, di verificare sempre tali informazioni direttamente sulle fonti ufficiali.