Valutazione del rischio
PUBBLICAZIONI | |
---|---|
![]() |
UNI 10339:1995 Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura.
Fornisce una classificazione degli impianti, la definizione dei requisiti minimi e i valori delle grandezze di riferimento durante il funzionamento. Si applica agli impianti aeraulici destinati al benessere delle persone, comunque installati in edifici chiusi, con esclusione: |
![]() |
UNI EN 12097:2007 Ventilazione degli edifici – Rete delle condotte – Requisiti relativi ai componenti atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte.
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12097 (edizione settembre 2006). La norma specifica i requisiti relativi a dimensioni, forma e criteri di collocazione delle botole di accesso per la pulizia e la manutenzione nei sistemi di reti delle condotte, conformi alla UNI EN 1505, UNI EN 1506 e UNI EN 13180. |
![]() |
TESTO UNICO SICUREZZA DLGS 81/2008
Il testo unico sulla sicurezza (Dlgs 81/2008) richiama all’importanza della VALUTAZIONE DEL RISCHI in merito alla qualità dell’aria che viene respirata nei luoghi di lavoro. |
![]() |
CHECKLIST PER LA COMPILAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO
Pubblicazione ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro). |
![]() |
STAMPANTI LASER, FOTOCOPIATRICI E TONER: PERICOLI PER LA SALUTE (SUVA)
Il SUVA, ente assicurativo svizzero ha pubblicato un interessante guida intitolata “Stampanti laser, fotocopiatrici e toner: pericoli per la salute“. Questa è una completa valutazione del rischio relativo all’uso delle stampanti laser, fotocopiatrici e toner in genere. Il SUVA mette in guardia da quello che sembra uno strumento di lavoro innocuo. Hanno eseguito studi sulla pericolosità e tossicità delle sostanze emanate da fotocopiatrici e toner dando alcuni semplici consigli per il corretto utilizzo e soprattutto per il posizionamento delle apparecchiature di stampa: lontano dalle persone, con impianti di aspirazione dedicati. Fonte: www.suva.ch |
![]() |
PROCEDURE OPERATIVE PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL’IGIENE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA
Il 7 febbraio 2013 la CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ha sancito l’accordo sul documento Procedura operativa per la valutazione e la gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria. Il documento fornisce le indicazioni pratiche per la valutazione e la gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria e per la pianificazione degli interventi di manutenzione, ribadendo la necessità dell’istituzione di un registro degli interventi effettuati sull’impianto e fornisce una check-list delle verifiche oggetto dell’ispezione visiva che unitamente ad un modello di rapporto dei risultati dell’ispezione tecnica dovranno essere allegati al suddetto registro. |
Aria SpA declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni nella pubblicazione dei testi di legge, decreti e linee guida, nonché per eventuali danni derivanti dall’uso delle informazioni contenute nei testi riportati in queste pagine.
Si raccomanda, pertanto, di verificare sempre tali informazioni direttamente sulle fonti ufficiali.