La campagna 2018/2019 “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose” intende contribuire a migliorare la comprensione dell’importanza della gestione delle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro attraverso i seguenti obiettivi strategici:
- Sensibilizzare sull’importanza della gestione delle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro europei fornendo fatti e cifre sulle esposizioni a tali sostanze e sulle loro conseguenze per i lavoratori.
- Promuovere la valutazione dei rischi, l’eliminazione e la sostituzione delle sostanze e dei processi nonché l’attribuzione di priorità gerarchica alle misure di prevenzione fornendo informazioni sugli strumenti disponibili e sugli esempi di buone pratiche.
- Sensibilizzare sui rischi connessi all’esposizione ad agenti cancerogeni sul lavoro sostenendo lo scambio di buone pratiche, in linea con la tabella di marcia sugli agenti cancerogeni.
- Rivolgersi a gruppi di lavoratori con livelli più elevati di rischio, ad esempio a causa della loro limitata conoscenza delle sostanze pericolose, fornendo fatti e cifre e informazioni sulle buone pratiche.
- Aumentare la sensibilizzazione in merito agli sviluppi politici e alla legislazione fornendo una panoramica del quadro e delle linee guida esistenti.
Come per le precedenti edizioni, è una campagna decentralizzata, coordinata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) ma gestita a livello nazionale dagli Stati Membri, attraverso i rispettivi Focal Point, con il supporto delle proprie reti.
La salute non è un optional!
Come sancisce chiaramente la legislazione a livello di UE e di Stati membri, la valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro è un presupposto assolutamente indispensabile per una prevenzione efficace.
[button style=”btn-default btn-lg” icon=”glyphicon glyphicon-download-alt” align=”left” iconcolor=”#81d742″ type=”link” target=”true” title=”Scarica la guida alla campagna” link=”http://www.aria-spa.it/wp-content/uploads/HWC-2018-19-IT_Campaign-guide.pdf” linkrel=””]