Tatuaggi e piercing
Linee guida regionali per la prevenzione dei rischi da attività di estetista
Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 della Regione Friuli Venezia Giulia
Macro obiettivo: Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie.
Obiettivo centrale: Ridurre i rischi di trasmissione da malattie infettive croniche o di lunga durata (TBC, HIV, HCV, …)
Obiettivo specifico: Migliorare la qualità e l’omogeneità dei controlli per le attività correlate alle pratiche estetiche, inclusi i tatuaggi.
Azione: Elaborazione e diffusione di linee guida regionali per la prevenzione dei rischi infettivi.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 11 del 09 gennaio 2013
Revisione della DGR n. 2401 del 14/10/2010 in materia di tatuaggio e piercing. Nuovi indirizzi regionali per tutelare la salute della popolazione in connessione alle attività di tatuaggio e piercing. [Sanità e igiene pubblica]
La regione Veneto con la deliberazione delle Giunta Regionale n. 11 del 09/01/2013 (DGR) ha voluto dare indicazioni pratiche su autorizzazioni, gestione, informazione al cliente, … per gli studi che eseguono tatuaggi e piercing.
Nell’allegato A si leggono indicazioni pratiche in merito ai requisiti minimi igienico-sanitari dei locali e fra le altre indicazioni, vi è la necessità di areazione dei locali con dei minimi ben indicati.
Aria Srl declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni nella pubblicazione dei testi di legge, decreti e linee guida, nonché per eventuali danni derivanti dall’uso delle informazioni contenute nei testi riportati in queste pagine.
Si raccomanda, pertanto, di verificare sempre tali informazioni direttamente sulle fonti ufficiali.