La tutela della salute e sicurezza della cosiddetta ‘gente di mare’ passa anche attraverso una costante e capillare opera di divulgazione della cultura della prevenzione.
Obiettivo: rendere sempre più consapevoli i lavoratori del settore marittimo dei rischi e delle misure che i datori di lavoro sono tenuti ad adottare per migliorare il benessere e le condizioni di lavoro.
L’INAIL è maestro in questo e, con il suo nuovo quaderno “Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi“, vuole fornire una guida sulle buone pratiche per lavorare in salute e sicurezza.
Per una tutela efficace è fondamentale che tutte le situazioni di rischio vengano valutate e gestite ed è necessario che tutto il personale sia sensibilizzato sul tema della sicurezza.
Lasciando stare tutto ciò che non è di nostra competenza, quali scivolamenti, inciampi e cadute o le misure di prevenzione del rischio elettrico, vogliamo concentrarci su ciò che invece ci riguarda:
La gestione dei rischi in cucina
Eh si perchè i cuochi e il personale di cucina in genere sono esposti a sbalzi termici anche notevoli, con il passaggio dal caldo eccessivo e umido nelle vicinanze dei forni e fornelli al freddo delle celle frigorifere, a cui si aggiunge la possibile esposizione a correnti di aria. Il comfort climatico deve essere garantito mediante la predisposizione di opportuni impianti quali condizionatori, deumidificatori, ventilatori sottoposti alle manutenzioni obbligatorie secondo il Testo Unico Sicurezza.
I sistemi di aspirazione – cappe aspiranti
In cucina – sede di attività di preparazione, lavaggio e cottura di prodotti alimentari – si creano fumi, vapore acqueo ed esalazioni, i quali si diffondono, in genere, rapidamente nell’ambiente, attraverso flussi prevalentemente ascendenti. Risulta quindi fondamentale la presenza e il mantenimento dell’efficacia dei sistemi di aspirazione (cappe aspiranti).
Gli impianti di condizionamento e aspirazione devono sempre funzionare correttamente, essere periodicamente sottoposti a manutenzione, pulizia e sanificazione per evitare la proliferazione di batterica e fungina e la dispersione nell’ambiente di lavoro.
L’accumulo di sporco, sotto forma di grassi carbonizzati, può aumentare il rischio di incendi, oltre a provocare gravi danno per la salute di chi ci lavora a stretto contatto.
Noi di Aria SpA, leader nel campo della manutenzione, salute e sicurezza, svolgiamo con precisione l’attività di pulizia e sanificazione delle cappe da cucina industriali attraverso l’impiego di macchinari detergenti e sgrassanti.
Forniamo successivamente un piano di manutenzione programmata personalizzato mantenendo così le migliori condizioni di igiene e pulizia riducendo il pericolo di incendio.
Operiamo nel totale rispetto di leggi e norme tecniche.
Scarica la nostra brochure informativa.
Ti servono maggiori informazioni? I nostri tecnici sono a tua disposizione.